Lo sfondo del progetto FMP – Formazione Mobilità Professionale

IL PROGETTO

FMP – Formazione Mobilità Professionale si pone l’obiettivo di mettere in relazione le persone che stanno cercando lavoro e le imprese del territorio. FMP è un progetto di politica attiva, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, che mette a disposizione di chi è alla ricerca di un’occupazione un percorso di accompagnamento al lavoro, che comprende attività di counseling, coaching, ricerca attiva, scouting di opportunità, formazione specialistica ed apprendimento on the job anche attraverso un periodo di tirocinio finanziato. Inoltre il progetto offre una risposta alle imprese che sono impegnate nella ricerca di personale, individuando i profili più adatti alle esigenze di sviluppo.

I PARTNER

Fondazione Don Mario Operti e Associazione Compagnia delle Opere del Piemonte in collaborazione con Associazione Piazza del Lavoro ed Immaginazione e Lavoro hanno una lunga esperienza in progetti che prevedono azioni di accoglienza, orientamento, educazione, sostegno sociale, percorsi formativi e di accompagnamento al lavoro. Sono accomunati dal desiderio di fornire alle persone gli strumenti per raggiungere un’autonomia economica e personale al di là di una logica di mero assistenzialismo. Nelle precedenti edizioni del progetto FMP hanno affinato i processi di condivisione e la possibilità di attivare risorse complementari all’inserimento lavorativo.

maggior sostenitore

Il logo della Fondazione Compagnia di San Paolo

con il patrocinio di

Il logo della Regione Piemonte

enti attuatori

Il logo della Fondazione Don Mario Operti
Il logo di CDO Piemonte

FMP PER LE PERSONE

Immagine di molte mani sovrapposte estratta del volantino di FMP

Il progetto è rivolto alle persone di età superiore ai 29 anni, in cerca di occupazione, con una fascia di reddito ISEE non superiore a 25.000 euro che siano domiciliati o residenti nella Regione Piemonte. Percorsi specifici aggiuntivi saranno attuati nei confronti di donne sole con figli in età scolare, stranieri non autonomi rispetto all’abitare e disoccupati over 58.

Attraverso le azioni del progetto, le persone potranno:

  • acquisire consapevolezza dei propri punti di forza e delle aree di miglioramento nell’ottica di un inserimento lavorativo;
  • integrare o acquisire le competenze professionali ritenute necessarie per l’inserimento;
  • elaborare una strategia personalizzata per la ricerca del lavoro;
  • limitare l’inattività e conseguentemente la perdita di capacità lavorativa;
  • usufruire della risorsa del tirocinio formativo come occasione di apprendimento non solo di competenze specifiche, ma anche comportamentali e relazionali finalizzate allo sviluppo della propria capacità di fare rete.

A coloro che verranno inseriti in tirocinio verrà riconosciuta una indennità di partecipazione del valore di 600 euro per ogni mese di tirocinio full time e di 300 euro per il tirocinio part time.

Potranno inoltre essere erogate le seguenti tipologie di contributi economici:

  • per le donne sole con figli in età scolare un contribuito di conciliazione dell’inserimento lavorativo e di cura del figlio;
  • per gli stranieri non autonomi rispetto all’abitare un contributo di 2 euro per ogni ora di frequenza del percorso formativo di riferimento;
  • per i disoccupati over 58 un contributo per la copertura dei costi di spostamento durante il tirocinio.

I NUMERI DEL PROGETTO DAL 2010

2.302 aziende coinvolte;

1.773 tirocini attivati;

1.876 inserimenti lavorativi.

FMP PER LE AZIENDE

Immagine di un ufficio con molti impiegati seduti alle loro postazioni

Le professionalità presenti nella partnership del progetto FMP sono in grado di supportare le aziende durante l’intero iter di selezione e di inserimento del lavoratore, attraverso l’analisi del fabbisogno occupazionale, preselezione, screening dei cv, consulenza su incentivi e sgravi fiscali applicabili ai vari candidati, produzione di tutta la documentazione necessaria e il monitoraggio nelle prime fasi di inserimento in azienda.

Possono aderire al progetto FMP imprese, liberi professionisti, cooperative sociali ed enti non profit con sede legale e/o operativa nella Regione Piemonte che necessitano di inserimenti nel loro organico di nuovo personale.

Azioni

  • analisi del fabbisogno di personale;
  • apertura della job description e divulgazione della stessa ai partner erogatori del servizio;
  • selezione del candidato;
  • identificazione ed erogazione di eventuali fabbisogni formativi, per specifiche esigenze aziendali. La formazione può essere erogata da un’agenzia formativa o direttamente dall’azienda interessata. Per formazione erogata internamente alle aziende, verrà riconosciuto un contributo economico secondo i parametri definiti dal progetto. La formazione può avere una durata media di 60 ore e le classi dovranno essere composte da minimo 6 persone;
  • attivazione di tirocini di inserimento e/o reinserimento lavorativo.

Tirocinio finanziato dal progetto

Il tirocinio attivabile tramite il progetto FMP è regolamentato dalla normativa regionale vigente. L’azienda che partecipa al progetto, in base al personale presente in ogni sede operativa, può ospitare:

  • da 0 a 5 dipendenti : n°1 tirocinante;
  • da 6 a 20 dipendenti : n°2 tirocinanti;
  • da 21 in su : il 10%.

La durata minima del tirocinio è di due mesi. L’indennità di partecipazione dovuta al tirocinante per il primo mese sarà finanziata dal progetto. L’indennità del secondo mese potrà essere finanziata da FMP solo nel caso in cui l’azienda ospitante prenda formale impegno all’assunzione del tirocinante, secondo la seguente modalità:

  • se l’impegno all’assunzione va dai 4 agli 11 mesi, l’indennità del secondo mese sarà finanziata dal progetto;
  • se è superiore ai 12 mesi, il tirocinio potrà essere prorogato di ulteriori 2 mesi (3 per i soggetti molto deboli) e l’indennità sarà finanziata dal progetto;
  • per gli utenti svantaggiati è possibile attivare tirocini fino a 6 mesi con richiesta di impegno all’assunzione dal terzo mese.

Informazioni e costi di attivazione del tirocinio

175€ + IVA per costi amministrativi e attivazione. INAIL e RC a carico del soggetto ospitante. La fattura verrà emessa in corrispondenza dell’attivazione del tirocinio. Pagamento entro 30gg dalla data di emissione fattura.